Il Black Friday sarà ufficialmente in atto il prossimo 28 novembre, mancano due settimane ma c’è già chi si è messo in moto per cercare offerte.
Diventa interessante andare a scoprire diverse situazioni legate a quello attuale e alla storia di questo evento ormai internazionale.
Il Black Friday indica il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento e si celebra il quarto giovedì di novembre. Nato originariamente negli Stati Uniti d’America col tempo è arrivato anche in Canada, Regno Unito, Europa, Nuova Zelanda, Sudafrica, Messico e Russia. A livello economico è un giorno che viene utilizzato nel sistema borsistico in merito a quelli che sono i valori in grado di crollare, ma oggi ci occupiamo di tutt’altro come avrete già capito dal titolo.
Ormai il Black Friday viene inteso a livello internazionale come il giorno degli sconti, quello dove si riesce in pochissimo tempo ad arrivare a ottenere dei risultati economici molto importanti dal punto di vista delle spese su elementi di vario genere che si parli di elettronica, casa o quant’altro.
E sebbene manchino ancora due settimane già sul web è corsa ai risultati che meritano di essere messi in evidenza. Ora è il momento di approfondire tutto da vicino.
Si scaldano i motori in vista del prossimo Black Friday con le prime offerte che sembrano essere pronte ad arricchire un mercato in continua crescita sotto diversi punti di vista. Oggi vi offriamo una forbice di quello che potrebbe accadere in questa edizione di sconti pazzi.
Secondo una recente indagine, raccontata da Milano Finanza, il 60% degli italiani è già impegnato nel cercare nuove offerte, un segnale davvero interessante che merita di essere messo in evidenza. Il tutto parte da un’esame ancora più ampio che riguarda Nord America, Europa e Australia, uno studio effettuato da Bcg-Boston consulting group che dimostra come su oltre 10mila consumatori, di cui poco più di mille nel nostro paese, il 60% delle persone sta cercando offerte già ora.
Le proiezioni medie specificano che gli italiani dovrebbero spendere una media di 360 dollari a persona. Simone Gentili, managing director & partner di Bcg, come sempre riportato da MilanoFinanza, ha specificato: “Nove italiani su dieci parteciperanno agli eventi promozionali di fine anno, un dato che indica fiducia e maturità più che impulso alla spesa. Lo shopping diventa infatti più strategico: a livello globale il 64% dei consumatori sfrutta l’occasione per acquistare i regali di Natale, ma si riserva anche una parte crescente del budget a prodotti personali e di fascia più alta. È un modo diverso di comprare, più consapevole e pianificato, in cui qualità e tecnologia sono le leve del proprio potere d’acquisto“.
Ma quali sono le ultime novità per quanto riguarda il black friday? Le cose cambiano rapidamente in un periodo di continue evoluzioni legate al mondo del web e sicuramente alcuni aspetti importanti sono legati proprio alla rete. Il mercato, dal canto suo, si sta totalmente spostando su internet andando a privilegiare i siti di ecommerce.
Insomma una rivoluzione molto interessante che merita di essere approfondita e che ci regalerà delle soddisfazioni magari permettendoci di portare a casa dei prodotti a buoni costi con un risparmio netto davvero interessante.
Un contesto che deve essere analizzato anche in merito all’inflazione e alle possibilità geografiche degli italiani. Soldi che andranno ad aumentare nella parte settentrionale del paese per crollare invece al sud. Un divario che è evidente anche in questo contesto e che conosciamo purtroppo generalizzato per il nostro paese. Staremo a vedere quello che accadrà nelle prossime settimane, ma sarà comunque una caccia continua all’affare del momento.
Elisabetta Franchi si trova a pronunciare delle parole che non possono passare inosservate. La donna…
L'Intelligenza Artificiale sbarca anche a Hollywood, pronto anche il cinema ad accogliere una grandissima rivoluzione. …
Continua la lotta contro il cancro e ad avere ruolo sempre più centrale è ovviamente…