Elisabetta Franchi si trova a pronunciare delle parole che non possono passare inosservate. La donna ha specificato che la moda è malata.
Sono dichiarazioni forti che arrivano da un personaggio di straordinaria importanza per questo tipo di contesto e non possiamo fare a meno di leggerle.
La donna ha parlato durante l’evento Pambianco PwC Fashion Summit, che si è svolto a Palazzo Mezzanotte a Milano, specificando come riportato da Leggo: “È malato, c’è grande confusione: vedi saltare una poltrona ogni due secondi, come pop corn nel microonde, e anche dei direttori creativi. Nel 2025 sarà un po’ sopra quello del 2024, ma per me non è importante la crescita, ma un fatturato sano, ossia con un buon ebitda che non diminuisca“.
Aggiunge: “Il nostro sempre stato attorno al 28-30-31%. L’anno scorso è stato un po’ inferiore a causa degli investimenti (23,5%). Vedo un’azienda ancora sana, la vera fortuna oggi è trovare una squadra vincente. Io ho tante persone invisibili sempre al mio fianco. L’idea è arrivare ancora molto più lontano, forse sempre da sola”.
Cosa aspetta questo mondo, in moderata crisi, è sicuramente qualcosa che va monitorato e gestito con attenzione, evitando di commettere degli errori che potrebbero davvero costare carissimo. Staremo a vedere.
L’allarme più pesante lanciato da Elisabetta Franchi è legato ai brand che non hanno più una loro identità. La donna specifica: “Un brand, oggi, non ha più visibilità: non sai più, quando entri in un negozio, cosa stai comprando e a chi. Oggi i brand non hanno identità, i ceo non sanno cosa è un bottone, cosa è una macchina da cucire. Sono uomini della finanza vestiti da ad delle aziende di moda, dove comunque devi fare +2%, +3%, sembra di essere in un gioco a tombola. È tutto un mercato un po’ malato”.
Sono parole di estrema chiarezza e lucidità sulla situazione, che specifica come ci debba essere una grande rivoluzione per alzare la testa e dare spessore a diversi aspetti. Molte aziende stanno fallendo e anche marchi storici stanno un po’ faticando, traballando. Quello che appare evidente è che servirà ancora un po’ di tempo per trovare una strada che possa permettere di lanciare una rivoluzione.
L’unica cosa possibile è gestire tutto con la giusta attenzione, evitando di farsi travolgere dalle situazioni e farsele inevitabilmente scivolare di mano.
Elisabetta Franchi è una delle stiliste più importanti del nostro paese, a capo dell’omonimo brand che l’ha portata a diventare un’imprenditrice conosciuta in tutto il mondo. Nata l’8 dicembre 1968 a Bologna viene da una famiglia umile, quarta di cinque figli. Una vita non facile che l’ha formata e le ha regalato determinazione.
Nel mondo della moda arriva dallo studio all’Istituto Professionale Aldrovani Rubbiani di Bologna dove studia diverse discipline legate allo stesso campo. Nel 1998 fonda il suo marchio ad appena trent’anni.
Molto di lei lo abbiamo scoperto nel documentario “Essere Elisabetta” che è andato in onda su Real Time e che ha raccontato numerosi aspetti della sua vita che non si conoscevano prima. Un documentario che apre le porte nella sua vita, nella sua intimità e nei suoi sogni, dandone anche un taglio umano e molto differente da quello che descrive semplicemente la professionista.
Non molti sanno che una delle sue più grandi passioni sono i cani, tanto che questo l’ha portata nel 2013 ad aderire a un programma di dog hospitality per dipendenti, riuscendo a dare un segnale anche alle altre aziende. Tra le varie attività per i cani c’è stata quella di costruire e finanziare Island Dog Village EF in Cina dove vengono accuditi i cani salvati dal Festival dello Yulin che purtroppo tutti conosciamo.
L'Intelligenza Artificiale sbarca anche a Hollywood, pronto anche il cinema ad accogliere una grandissima rivoluzione. …
Il Black Friday sarà ufficialmente in atto il prossimo 28 novembre, mancano due settimane ma…
Continua la lotta contro il cancro e ad avere ruolo sempre più centrale è ovviamente…